
DATA
ORARI
dalle 09:00 alle 13:00
DESCRIZIONE DEL CORSO
La ESG SAFETY WORK organizza in modalità videoconferenza il corso RSSP per datore di lavoro per aziende a rischio basso.
I destinatari sono i titolari di aziende definite “a rischio basso” dagli accordi stato regione sulla formazione dell’RSPP del 21/12/2011.
Contattarci per ulteriori informazioni.
DETTAGLI E COSTI
- RSPP 16 ore € 250,00 + iva cad
- Aggiornamento RSPP 6 ore € 100,00 + iva cad
ATTENZIONE: I corsi verranno erogati in videoconferenza al raggiungimento del numero minimo di partecipanti.Per l’emissione dell’attestato è necessario effettuare il bonifico entro la fine del corso di formazione
IBAN IT17D0503450091000000001677
PROGRAMMA
MODULO NORMATIVO-GIURIDICO:
Il sistema legislativo in materia di sicurezza dei lavoratori;
La responsabilità civile e penale e la tutela assicurativa;
La responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di responsabilità giuridica ex D. Lgs. 231/2001 e s.m.i.;
Il sistema istituzionale della prevenzione;
I soggetti del sistema di prevenzione aziendale secondo il D. Lgs. 81/08: compiti, obblighi e responsabilità;
Il sistema di qualificazione delle imprese.
MODULO GESTIONALE:
I criteri e gli strumenti per l’individuazione e la valutazione dei rischi;
La considerazione degli infortuni mancati e delle modalità di accadimento degli stessi;
La considerazione delle risultanze delle attività di partecipazione dei lavoratori;
Il documenti di valutazione dei rischi (contenuti, specificità e metodologie);
I modelli di organizzazione e gestione della sicurezza;
Gli obblighi connessi ai contratti d’appalto o d’opera o di somministrazione;
Il documento unico di valutazione dei rischi da interferenza;
La gestione della documentazione tecnico amministrativa;
L’organizzazione della prevenzione incendi, del primo soccorso e della gestione delle emergenze;
MODULO TECNICO – INDIVIDUAZIONE E VALUTAZIONE DEI RISCHI:
I principali fattori di rischio e le relative misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione;
Il rischio da Stress Lavoro-Correlato;
I rischi ricollegabili al genere, all’età ed alla provenienza da altri paesi;
I dispositivi di protezione individuale;
La sorveglianza sanitaria;
MODULO RELAZIONALE – FORMAZIONE E CONSULTAZIONE DEI LAVORATORI:
L’informazione, la formazione e l’addestramento;
Le tecniche di comunicazione;
Il sistema delle relazioni aziendali e della comunicazione in azienda;
La consultazione e la partecipazione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza;
Natura, funzioni e modalità di nomina o di elezione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza